Scrivere un paper significa innanzitutto analizzare i dati di partenza, dopodiché strutturare lo studio per supportare la tesi che si vuole dimostrare e, solo a quel punto, cominciare a scrivere con ordine: prima le figure (didascalie), poi i risultati, l’introduzione, la discussione e, solo alla fine, l’abstract.
La scrittura scientifica (scientific writing, medical writing) richiede chiarezza e brevità, ma come ogni forma di produzione scritta anche molto studio e quindi lettura. Io posso occuparmi di un progetto intero, aiutare a organizzare lo studio, eseguirne il draft, oppure un semplice editing / miglioramento di qualcosa già esistente. Il tutto in ghostwriting (che per etica professionale sarà dichiarato come supporto alla scrittura negli Acknowledgments) o sotto forma di vera e propria collaborazione scientifica.